La piccola agricoltura familiare di fronte alle sfide globali
Convegno nazionale
21 giugno 2014 ore 10.30
Presso il Parco Ecoarcheologico – via Stadio snc – Pontecagnano Faiano (Salerno)
La Campagna Orti in festa di Legambiente aderisce all’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare, secondo quanto stabilito dalle Nazioni Unite. L’agricoltura familiare è in grado di affrontare una duplice sfida: migliorare la sicurezza alimentare e preservare le risorse naturali. È un modello agricolo di piccola scala, che si avvicina molto al paradigma della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Garantisce l’accesso al cibo, la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. In Italia, secondo l’ultimo censimento Istat il 99% delle aziende agricole e zootecniche fa ricorso a manodopera familiare, garantendo al contempo la tenuta delle piccole economie locali, l’agricoltura di qualità e una produzione di cibo, sicuro e sostenibile. I principi dell’agricoltura familiare si ritrovano in esperienze sempre più diffuse di orti sociali, familiari e urbani.
Nell’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare intendiamo aumentare la consapevolezza e la comprensione delle sfide affrontate dai piccoli produttori e aiutare a identificare modi efficaci per sostenerli. In Campania, terra vocata all’agricoltura, si contano ormai quasi mille di queste esperienze, tra quelle organizzate direttamente da Legambiente, nei siti di Pontecagnano, Eboli e Succivo, e quelle realizzate grazie al progetto “Mille orti per la Campania”, promosso da Legambiente e finanziato dalla Regione. Solo a Pontecagnano in provincia di Salerno, nell’area del parco archeologico, sono oltre 80 gli orti di città, di 100 metri quadri ciascuno, affidati ad anziani, e sempre più spesso a giovani. Tra questi spiccano gli orti didattici, veri e propri laboratori destinati alle scuole e ai bambini.
Saluta
Peppe MANCINI Responsabile Parco ecoarcheologico Pontecagnano
Modera
Valerio CALABRESE Responsabile agricoltura Legambiente Campania
Introduce
Michele BUONOMO Presidente Legambiente Campania
Intervengono
Carlo BORGOMEO Presidente Fondazione Con il Sud
Andrea FERRANTE Aiab
Francesca GIARÈ Ricercatrice Inea
Salvatore ESPOSITO Presidente FICS
Mario MIANO Assessore all’Agricoltura Provincia di Salerno
Daniela NUGNES Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
Andrea OLIVERO Vice Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali*
Conclusioni
Rossella MURONI Direttrice Generale Legambiente
Al convegno partecipano i sindaci che hanno condiviso le esperienze di orti sociali. Le Op Terraorti, Armonia e Alma Seges; il caseificio Taverna Penta