Gli “Angeli di Bari Vecchia” guidati da don Franco Lanzolla per combattere la devianza minorile
Istituzioni e Chiesa locale, insieme, per un progetto educativo per i ragazzi di Bari Vecchia
Ancora una volta la Chiesa di Bari si affianca alle Istituzioni per fornire servizi a quei cittadini che più di tutti hanno bisogno delle attenzioni della società civile.
Nasce a Bari “Angeli di Bari Vecchia”, un progetto approvato dal Consiglio del I Municipio e promosso dall’Anspi, l’Associazione Nazionale San Paolo Italia e dalla Parrocchia Cattedrale di Bari.
Il progetto durerà 24 mesi ed è rivolto a 70 minori di età compresa tra 10 e 17 anni. L’obiettivo è quello di combattere la devianza minorile attraverso una serie di attività socio-educative, sportive e di promozione umana, tutte finalizzate al recupero dei ragazzi a rischio.
A capo del progetto c’è don Franco Lanzolla, parroco della Cattedrale di Bari. Il “il prete di strada”, come lo chiamano da sempre i suoi tantissimi amici. Ed è proprio così. Basta recarsi in Cattedrale per ritrovarlo continuamente impegnato in attività di promozione umana: dalle attività di aggregazione per i bambini e i ragazzi, alla cura dei giovani, dai segni concreti di vicinanza ai poveri e ai progetti per le famiglie.
Gli “Angeli di Bari Vecchia” intendono costruire nei ragazzi quel substrato fatto di sensibilità civile e sviluppo delle competenze professionali che consentono a un giovane di evitare le lusinghe del malaffare per abbracciare la dignità dello studio e del lavoro.
In concreto saranno avviate le seguenti attività:
- doposcuola
- campi estivi
- eventi dedicati alla pulizia e alla cura della città vecchia
- eventi formativi sulla raccolta differenziata e la tutela dell’ambiente
- laboratori di contrasto al vandalismo attraverso l’arte urbana
- laboratori creativi sul riuso
- mostre fotografiche, cineforum, letture
Queste le parole del Presidente della I Circoscrizione Micaela Paparella: “Si tratta di un progetto importante che ha tutte le caratteristiche per attivare un presidio socio-educativo sensibile nel cuore di Bari vecchia, nei locali comunali di largo Annunziata 15, attualmente sottoutilizzati. Il coordinamento delle attività sarà affidato a don Franco Lanzolla, storico punto di riferimento della comunità della città vecchia, da sempre impegnato nella prevenzione del disagio minorile. A condurre le attività progettuali rivolte a ragazze e ragazzi saranno dieci figure professionali tra educatori, tutor e assistenti sociali”.
Antonio Curci