Dal processo di selezione all’assunzione: ecco tutte le attività di un’Agenzia Interinale
Molto spesso aspiranti lavoratori in cerca di un’occupazione si rivolgono ad un’agenzia per il lavoro, ma quanti possono dire di conoscerne veramente il funzionamento?
Ancora oggi spesso si fa confusione tra agenzia per il lavoro e quella che un tempo veniva chiamata “agenzia interinale”, non avendo quindi ben chiaro cosa aspettarsi per quanto riguarda l’iter di selezione e, ancora più importante, l’assunzione.
Agenzia per il Lavoro: il punto di incontro tra domanda e offerta
Si tratta di un’agenzia privata che, con il tempo, ha sostituito quella che in passato veniva chiamata agenzia interinale. Tuttavia i servizi offerti e le modalità con le quali determinate attività vengono da esse svolte sono cambiate.
Attualmente un’Agenzia per il Lavoro (APL) è un ente autorizzato dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro che funge da congiunzione tra il candidato e l’azienda in cerca di personale. Il ruolo principale è quello di fornire supporto all’aspirante lavoratore per la ricerca di un impiego in linea con le sue aspirazioni, e allo stesso tempo garantire alle aziende strumenti e servizi di selezione di qualità.
Come funziona un’Agenzia per il Lavoro?
L’attività di un’agenzia per il lavoro si svolge principalmente su due fronti: quello del candidato e quello dell’azienda.
Nel primo caso, chi è in cerca di un’occupazione ha la possibilità di rivolgersi all’agenzia interinale iscrivendosi e registrando il proprio Curriculum Vitae all’interno della banca dati dell’agenzia stessa. Avrà così modo di candidarsi direttamente a tutte quelle offerte di lavoro proposte che rispecchiando maggiormente le sue competenze e aspirazioni.
Ma non solo: vengono offerti inoltre servizi di formazione continua per tutti quei lavoratori che aspirano alla crescita della propria figura professionale, così come servizi di orientamento per chi invece ha bisogno di un aiuto in più nel comprendere quale sia il percorso lavorativo a lui più adatto.
Le aziende, dal canto loro, possono rivolgersi ad un’agenzia per il lavoro quando hanno necessità di ampliare il proprio organico o ricoprire una posizione vacante, con la ricerca di personale. Possono quindi usufruire di un servizio di consulenza e supporto in tutta la fase di ricerca e selezione di personale idoneo.
L’azienda cliente può decidere di offrire al collaboratore un periodo di prova prima di procedere con l’assunzione, l’agenzia interinale procederà quindi con un la somministrazione: in questo caso i lavoratori verranno assunti direttamente dall’agenzia per il lavoro con contratti a tempo determinato o indeterminato. In un secondo momento verranno prestati presso le aziende clienti.
Nel caso in cui l’azienda necessiti di una selezione per un’assunzione diretta all’interno della loro società, l’agenzia per il lavoro selezionerà la risorsa richiesta seguendo un processo di selezione ad hoc, permettendo così all’azienda cliente di entrare in contatto con il candidato ideale, concedendole poi la possibilità poi di inserirlo direttamente all’interno del proprio organico.
Perché rivolgersi ad un’Agenzia per il Lavoro: tutti i vantaggi
Decidere di usufruire dei servizi offerti da un’agenzia interinale comporta numerosi vantaggi sia dal punto di vista del candidato, sia da quello dell’azienda in cerca di personale.
L’aspirante lavoratore avrà la possibilità, senza dover affrontare alcun costo, di prender parte a percorsi di formazione professionale e orientamento forniti da un ente estremamente qualificato nell’ambito delle Risorse Umane e in quello del mercato del lavoro. L’agenzia per il lavoro sarà in grado infatti di indirizzare al meglio il candidato verso settori in crescita o perfettamente in linea con le sue aspirazioni professionali.
In secondo luogo, il candidato avrà la possibilità di ricevere proposte di lavoro adatte al proprio profilo professionale e di candidarsi direttamente tramite l’invio del proprio curriculum vitae.
Le aziende clienti, dall’altro lato, decidendo di rivolgersi ad un’agenzia interinale riceveranno supporto di alta qualità durante tutta la fase del processo di selezione del personale, rispondendo in maniera tempestiva e completa alle loro necessità. Un secondo vantaggio, ma non meno rilevante, riguarda tutte le procedure burocratiche che ruotano attorno all’attivazione di contratti di lavoro. L’agenzia per il lavoro sarà in grado di supportare l’azienda cliente anche in tutte queste attività.