Vittorio Polito giornalista e scrittore innamorato di Bari
In un tempo in cui assistiamo alla poca stima dimostrata nei confronti dei nostri vernacoli, ci sono sostenitori che permettono alla nostra lingua materna, i dialetti, di resistere e di rinnovarsi.
Tra questi c’è Vittorio Polito, classe 1935, propugnatore tenace il cui obiettivo principale è quello di ricordarci che il dialetto è uno strumento linguistico dotato di fondamentali significati storici e morali che ci permettono di comprendere il nostro modo di essere. Le sue numerose opere lo attestano come ad esempio il volume Baresità e maresità, Baresità, curiosità e…, Pregàme a la barese, San Nicola, il dialetto barese e…, San Biagio protettore della gola. Per non parlare, poi delle sue numerose e splendide poesie quali Bare mì, Baresità, A l’alda vànne du ciùcce, U tréne de la vite, U giornalìste de iósce, Filastrocca e Nonònne.
Nei suoi scritti Vittorio Polito si esprime con ricchezza di particolari e mostra una grande conoscenza riguardo al nostro santo patrono Nicola, alla Basilica e alla Cattedrale; argomenta sull’isolotto “Monte Rosso”, sulla tramvia Bari–Barletta, sui raduni politici in dialetto, sulla banda dei ‘fichi secchi’, e tante altre curiosità arricchite da poesie in vernacolo.
La sua produzione letteraria è un lodevole lavoro che ha richiesto una diligente documentazione in cui nelle pagine, ricche di tradizioni, rivivono consuetudini e caratteristiche proprie del popolo di Bari, espressioni proverbiali, personaggi, episodi, tradizioni, nomignoli e passatempi legati a luoghi reali come mercati e piazze, punti di svago specie vicini al mare.
Con lo stile di chi si sente erede riconoscente, racconta Bari, una città da scoprire e raccontare in tutti i suoi punti di vista.
A seguire una sua poesia del 6 ottobre 2008 dal titolo Bare mì
Tu sì come nu beghenòtte
ca berefatte e saperìte
ijnda ijnde, sope e sotte
me dà priesce e predìte!
Tu sì dolge, sì na mamme
ca che cudd’affètte ndelecàte
m’appicce u còre che na fiamme
ca m’allasse mbriacàte!
Tu sì nu fiore de checòzze
ca vèrde vèrde, prefemàte,
nzim’o rise, patàne e còzze
fasce nu piatte prellebàte!
Tu sì granne com’o prisce
ca m’ auuande acquanne jè sère
e me porte Mbaravise
abbrazzate che la megghière!
Assà paijse sò canesciùte
viaggiànne dò e dà, a zeffunne
all’alde vanne stogghe sperdùte:
tu sì la megghia città du munne!
Antonio Calisi