L’aurora polare, uno spettacolo che toglie il fiato
Questa è la foto dell’aurora polare scattata da due astronauti, Scott Kelly e Tim Peake. I due scienziati regalano al mondo emozioni e suggestioni davvero uniche. L’immagine è stata ripresa presso la Stazione Spaziale Internazionale. Kelly ha dichiarato: “#goodmorning #aurora and the Pacific Northwest! #YearInSpace”.
L’aurora polare, che può verificarsi sia nell’emisfero boreale sia in quello australe, è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre. Accade che bande luminose di colore rosso-verde-azzurro appaiano sotto forma di archi aurorali assumendo forme e colori che cambiano rapidamente nel tempo e nello spazio.
Il fenomeno è causato dall’interazione del vento solare fatto di particelle cariche (protoni ed elettroni) con la ionosfera terrestre. Gli atomi di quella parte dell’atmosfera che staziona fra i 100 e i 500 Km dalla crosta terrestre, prima si eccitano e poi si diseccitano, sprigionando luce di varie lunghezze d’onda. Solo le aurore generate dagli elettroni risultano visibili ad occhio nudo; quelle dei protoni possono essere viste solo attraverso particolari strumenti tecnologici.
Non ci resta che fare solo una considerazione: “Non si può sfruttare e maltrattare la terra che ancora ci concede, generosa, spettacoli meravigliosi come questo!”.
Antonio Curci