Mons. Domenico Pompili incontra Bari
“Rinnovare il progresso per umanizzare il mondo e la storia” L’appuntamento all’Istituto Preziosissimo Sangue il 16 maggio In occasione del
Leggi il seguito“Rinnovare il progresso per umanizzare il mondo e la storia” L’appuntamento all’Istituto Preziosissimo Sangue il 16 maggio In occasione del
Leggi il seguitoDopo qualche mese dall’uscita di “Baresi doc”, Vittorio Polito presenta la sua nuova pubblicazione dal titolo “Storie, curiosità e proverbi”
Leggi il seguitoNel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita (Inf.,
Leggi il seguitoPaolo si presenta come un ebreo del tutto ellenizzato e come tutti gli Ebrei, conosce l’ebraico, la lingua della Bibbia,
Leggi il seguitoNella Lettera ai Galati, san Paolo dichiara: “poiché quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo.” (Galati
Leggi il seguitoFacendo riferimento ad At 22,3 Saulo nasce a Tarso, in Cilicia. San Girolamo, verso la fine del IV secolo, lo
Leggi il seguitoPaolo, nato a Tarso verso il 5-10 d.C. e morto a Roma, intorno al 64-67, è un ebreo che usufruisce
Leggi il seguitoAll’inizio del II canto dell’inferno (II, 10-36) Dante domanda a Virgilio, che gli farà da guida, se la propria moralità
Leggi il seguitoIl rito del Bar mitzwah (in ebraico: בר מצווה, «figlio del precetto»), per le ragazze bat mitzwah (in ebraico: בת
Leggi il seguitoAtti di convegni a cura di Antonio Russo e Marino Pagano È fresco di stampa il volume «Il tema del
Leggi il seguito