Panikkar e il “lato oscuro” dei diritti
di Massimo Castellana Quanto rappresenterebbe una giustificazione storico-filosofica molto importante, per quello che significano i diritti dell’uomo oggi. Ma siamo
Leggi il seguitodi Massimo Castellana Quanto rappresenterebbe una giustificazione storico-filosofica molto importante, per quello che significano i diritti dell’uomo oggi. Ma siamo
Leggi il seguitoLa storia della chiesa russa barese ebbe inizio molto prima della sua effettiva costruzione: fin dal 1850, gli Zar raccoglievano
Leggi il seguitoHrand Nazariantz è stato un intellettuale che ha dato un contributo notevole alla storia recente di Bari; le vicende della
Leggi il seguito“ERASMUS+” – Grande accoglienza all’IISS PANETTI – PITAGORA per la partecipazione di 50 studenti e docenti stranieri provenienti da
Leggi il seguitoL’interessante progetto degli studenti della V ITEC dello storico Istituto barese si può votare qui. Giunto alla sua ottava edizione,
Leggi il seguitoUna mamma ringrazia la scuola il prof le risponde «Preferiamo formare “makers” anziché “lamenters”» Domenica scorsa, 31 gennaio, è stata pubblicata su
Leggi il seguitoE’ deceduta Angela Parrotto, la moglie di Lucio Parrotto, uno dei “miracolati” della tragedia di Marcinelle. I suoi racconti rimarranno indelebili nella nostra mente.
Leggi il seguitoA Pordenone una ragazzina di 12 anni si è gettata dal balcone della sua cameretta, secondo piano. Non è morta
Leggi il seguitoOggi, 13 dicembre 2015, per il popolo di Frascineto, è grande festa, perché si concretizza un evento speciale..in quanto speciale
Leggi il seguitoSolo lamentarsi, su tutto e con tutti, non è per niente costruttivo, negli ultimi tempi si è molto diffusa la
Leggi il seguito