La vera fisionomia della moglie di De Nittis rintracciata nelle opere
Nell’ultima intervista pubblicata, Giovanni Lamacchia aveva promesso una ‘lezione’ sulla fisionomia di M.me De Nittis, ritenuta opportuna a motivo di
Leggi il seguitoNell’ultima intervista pubblicata, Giovanni Lamacchia aveva promesso una ‘lezione’ sulla fisionomia di M.me De Nittis, ritenuta opportuna a motivo di
Leggi il seguitoIn occasione dell’anniversario della morte dell’Artista non potevo mancare di contattare il nostro esperto Giovanni Lamacchia, che ho trovato rammaricato
Leggi il seguitoNel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita (Inf.,
Leggi il seguitoVenerdì 16 luglio 2021 alle ore 21,00 Anfiteatro all’aperto Liceo Classico “Socrate” via San Tommaso d’Aquino, 4 – Bari Nell’ambito
Leggi il seguitoFacendo riferimento ad At 22,3 Saulo nasce a Tarso, in Cilicia. San Girolamo, verso la fine del IV secolo, lo
Leggi il seguitoPaolo, nato a Tarso verso il 5-10 d.C. e morto a Roma, intorno al 64-67, è un ebreo che usufruisce
Leggi il seguitoLa Notte Nazionale del Liceo Classico è giunta alla VII edizione. Quest’anno coinvolge circa 300 licei classici in tutta
Leggi il seguitoLa Manna di san Nicola è un’acqua che trasuda dalle ossa del Santo. Nei due resoconti di Niceforo e Giovanni
Leggi il seguitoAll’inizio del II canto dell’inferno (II, 10-36) Dante domanda a Virgilio, che gli farà da guida, se la propria moralità
Leggi il seguitoIl rito del Bar mitzwah (in ebraico: בר מצווה, «figlio del precetto»), per le ragazze bat mitzwah (in ebraico: בת
Leggi il seguito