ADIKA PONGO in Concerto a Palese (Bari)
29 Luglio 2016 ore 22:00
Lido Il Mare Dentro – Via dello Speziale
A seguire Pasquale Trentatre Dj set
Venerdì 29 luglio a Palese, al Lido il Mare Dentro, straordinario appuntamento con la musica live. A partire dalle ore 22.00 gli ADIKA PONGO in Concerto. La band romana, con oltre due ore di musica anni 70′- 80′ coinvolge il pubblico in un crescendo di successi musicali internazionali come quelli degli Chic e di altri rinomati artisti della Black Music trascinando gli spettatori nella impareggiabile atmosfera della “Disco Music”. A seguire Dj Set con Pasquale Trentatre.
“Notte Griffata” un evento imperdibile.
Gli Adika Pongo sono oramai una realtà musicale sin dal 1994, anno in cui leader e fondatore del gruppo era quel Niccolò Fabi che sarebbe poi divenuto cantautore affermato. Da allora la band, capitanata da Alessandro Benedetti e Costantino Ladisa, non si è mai arrestata. Con una media di un centinaio di date l’anno si sono prefissati il compito di portare in giro in Italia e in Europa, quella che viene chiamata “Disco Music” e che era suonata da band numerose come gli Earth Wind & Fire, gli Chic, Barry White, Kool & The Gang e tanti altri. Per creare uno spettacolo così ricco, la band originale (composta anche da Andrea Merli alla batteria, Alessio Scialò alle tastiere e l’argentinoPablo Oliver alle percussioni) ha scelto il talento vocale dell’affascinante Francesca Silvy.
Parte oramai integrante della band sono anche altri due elementi diventati fondamentali: Alberto Lombardi alla chitarra (già chitarrista per gli ORO e produttore dell’ultimo album di Rosario di Bella) e Pietro Pellegrini alla tromba. Ma sono ancora numerose le collaborazioni che partecipano ai loro concerti: dalla poderosa sonorità vocale di Fulvio Tomaino (Primo Classificato al Festival Europeo del Blues svoltosi a Londra nel 2003) a quella splendida di Wendy Lewis (sua la cover di “In alto mare” della Bertè uscita a nome 2 Black). Da Orlando Johnson (celeberrima voce black della Dance) a Mara, Gioia Biasini e Simona Rizzi, fino ad arrivare agli ottoni di Settimio Savioli, Sergio Vitale, Franco Santodonato e Walter Fantozzi.