A RoboCupJR2016, si parla di integrazione fra scuola e lavoro
Si è da poco concluso il workshop che ha avuto come relatore l’ing. Viggiani direttore tecnico dell’I.T.S Cuccovillo.
Un istituto tecnico superiore è una nuova istituzione statale che prevede la presenza delle aziende nel percorso formativo post diploma dei ragazzi. Nel piano di studi di durata biennale è previsto, a conclusione del corso, uno stage di 6 mesi in una delle aziende che collaborano con l’istituto. I dati registrati sono rassicuranti: nel 2013 il 100% dei frequentanti ha trovato lavoro,la maggior parte in una delle aziende partner, entro 12 mesi dal termine dello stage. Nel 2014 la percentuale degli assunti è calata all’88% e al 75% nel 2015. E’ in cantiere un nuovo piano di studi, che dovrebbe essere sviluppato nel biennio 2016-2018 in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese in termini di manutenzione meccatronica.
Vito Natrella, un neo diplomato in automazione integrale e sistemi meccatronici presso l’I.T.S Cuccovillo ha raccontato la sua esperienza di studente che alla fine del biennio di formazione ha trascorso uno stage di 6 mesi in un’azienda che poi lo ha assunto.
Nell’ambito del workshop è stata evidenziata la partnership tra I.T.S Cuccovillo e la OMRON, la multinazionale giapponese specializzata in automazione industriale. E’ stato evidenziata l’importanza di legare un sistema automatizzato alla qualità della componentistica.
L’incontro si è concluso con l’invito, da parte del direttore Viggiani, di pubblicizzare meglio l’ottima realtà dell’I.T.S. Cuccovillo.
Saverio Cutrignelli
Radio Panetti Bari